IL MUSEO… IN TUTTI I SENSI
Gli stimoli sensoriali attivati dalle proposte mirano a privilegiare l’interazione del fruitore con le opere, consentendo un’immersione prima di tutto emozionale nel mondo dell’arte contemporanea. Il bambino/ragazzo è il vero protagonista della proposta, in cui “il fare e il disfare” costituisce premessa fondante per lo sviluppo di competenze trasversali.
Vietato (NON) toccare
Il senso del tatto è il medium privilegiato per accostare le opere
del museo, soprattutto sculture, verificandone le qualità materiche
e tecniche.
Parola libera tutti
Parole fluttuanti viaggiano nella mente dei bambini… basta solo catturarle!
Come dei piccoliartisti futuristi animeranno una grande pagina del loro libro
in un viaggio alla scoperta della libertà.
La Forma del suono
Tante piccole parti compongono il corpo umano e quali sono i suoni
che producono? Solo con il lavoro di gruppo si riuscirà a dare voce al
nostro corpo!
La Parola Protagonista
Ispirandosi alle cancellature di Emilio Isgrò, negando, nascondendo
e ridando vita alle parole, si possono portare alla luce le poesie visive
nascoste in ogni libro. L’attività artistica permette ai partecipanti di
sperimentare la scrittura creativa e poetica, in modo del tutto originale e
un po’ paradossale.