I GENERI ARTISTICI

Il ritratto_I (7-11)


Il ritratto contemporaneo è analizzato nei suoi elementi tradizionali

e innovativi. Il laboratorio approfondisce l’argomento tenendo conto dei

due aspetti del genere: la figura intera e il volto.

In collaborazione con Fondazione Brescia Musei

Il Paesaggio (8-12)


Nel corso del Novecento, l’approccio dell’arte al tradizionale genere

pittorico ha superato i vincoli della rappresentazione realistica, esplicitando

risvolti di forte espressività simbolica.

Gli Animali (8-12)


Nell’opera d’arte gli animali rivestono ruoli diversi, da semplici elementi

di contorno a protagonisti veri e propri. Il percorso, attraverso l’osservazione

di alcune opere e l’attività pratica, mira a valorizzare le funzioni simboliche,

fantastiche, accessorie dell’animale.

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Concesio.

Album di Famiglia (8-12)


Il rapporto tra il pittore Aldo Carpi ed il figlio Pinin, scrittore e

illustratore, offre lo spunto per integrare arte e narrazione, e

per riflettere sul tema della condivisione familiare, di affetti ed interessi.

Il ritratto_II (11-18)


Il percorso affronta il genere attraverso una serie di sollecitazioni e

confronti che, nell’ambito della contemporaneità, spaziano dal ritratto

ufficiale a quello privato, dalla pittura alla scultura, con rimandi a esempi

noti tratti dalla storia dell’arte.