I GENERI ARTISTICI

La natura e l’opera d’arte. L’ARIA (3-8)


La natura e l’opera d’arte. L’ ACQUA (3-8)


La natura e l’opera d’arte. La TERRA (3-8)


La natura e l’opera d’arte. Il FUOCO (3-8)


Gli elementi naturali vengono osservati attraverso l’interpretazione

di grandi artisti contemporanei. A seguire, l’attività pratica è finalizzata a

consolidarne la comprensione e a stimolare la rielaborazione creativa,

anche mediante l’utilizzo di tecniche e materiali inconsueti.

Per fare un Albero (3-8)


All’analisi di alcune opere a soggetto arboreo, il laboratorio affianca

una riflessione sulla propria genealogia familiare, attingendo al vissuto

emozionale del bambino.

Dalla Foglia al Foglio (3-8)


Le potenzialità espressive delle foglie vengono esplicitate attraverso

la tecnica della stampa su matrice di plexiglass, offrendo ai bambini

l’opportunità di reinterpretarne le tracce impresse.

Gli animali (innocui) che abitano al Museo (3-8)


Dopo l’incontro con le opere d’arte che illustrano un insetto,

un pesce e un cane, ai bambini viene data la possibilità di realizzare,

con materiali di recupero, Mister Zampe Fini e Mister Verme Strisciante.

Il cileo in una stanza (5-10)


Il laboratorio affronta il rapporto tra espressione artistica e astronomia,

attraverso l’analisi di alcune opere che hanno per soggetto corpi celesti.

La relativa attività pratica consente la sperimentazione di tecniche più o

meno convenzionali dell’arte contemporanea.

Il Ritratto (7-11)


Il ritratto contemporaneo è analizzato nei suoi elementi tradizionali e

innovativi. Il laboratorio approfondisce l’argomento tenendo conto dei

due aspetti del genere: la figura intera e il volto.

In collaborazione con Fondazione Brescia Musei.

Il Paesaggio (8-12)


Nel corso del Novecento, l’approccio dell’arte al tradizionale genere

pittorico ha superato i vincoli della rappresentazione realistica, esplicitando

risvolti di forte espressività simbolica.

Gli Animali (8-12)


Nell’opera d’arte gli animali rivestono ruoli diversi, da semplici elementi

di contorno a protagonisti veri e propri. Il percorso, attraverso l’osservazione

di alcune opere e l’attività pratica, mira a valorizzare le funzioni simboliche,

fantastiche, accessorie dell’animale.

In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Concesio.

Album di Famiglia (8-12)


Il rapporto tra il pittore Aldo Carpi ed il figlio Pinin, scrittore e

illustratore, offre lo spunto per integrare arte e narrazione, e

per riflettere sul tema della condivisione familiare, di affetti ed interessi.