LA GRAMMATICA DELL’ ARTE

Punto. E a capo (3-8)


Il laboratorio intende sollecitare l’attenzione dei giovanissimi fruitori

sulla dimensione estetica del punto, alla base di ogni traccia lasciata

dall’uomo sul supporto scelto per realizzare un disegno.

In Linea al Museo (3-8)


«È il segno che fa il disegno» amava ripetere Bruno Munari.

Partendo da questa premessa, l’attenzione dei bambini viene

guidata a scoprire, prima nella vita quotidiana, poi nelle opere

d’arte osservate, la presenza e il significato espressivo della linea.

Superfici Super (3-8)


Il laboratorio intende favorire una maggiore consapevolezza

della straordinaria varietà delle “materie” utilizzate dagli artisti

contemporanei. L’arte, dai tempi di Duchamp, si fa “con tutto”.

Proprio così. Gli artisti rinnovano tecniche e materiali, sperimentano

soluzioni originali, ottenendo effetti inconsueti.

Bianco Come…(3-8)


L’itinerario didattico focalizza l’attenzione su alcune opere del museo,

in cui il bianco costituisce il tratto cromatico distintivo del supporto,

oppure in cui è esso stesso parte costitutiva della pellicola pittorica.