I GENERI ARTISTICI
Il cielo in una stanza (5-10)
Il laboratorio affronta il rapporto tra espressione artistica e astronomia,
attraverso l’analisi di alcune opere che hanno per soggetto i corpi celesti.
Il partecipante svolge una attività che gli consente la sperimentazione di
tecniche più o meno convenzionali dell’arte contemporanea.
La natura e l’opera d’arte. l’ARIA (3-8)
La natura e l’opera d’arte. l’ACQUA (3-8)
La natura e l’opera d’arte. la TERRA (3-8)
La natura e l’opera d’arte. Il FUOCO (3-8)
Gli elementi naturali vengono osservati attraverso l’interpretazione
di grandi artisti contemporanei. A seguire, l’attività pratica è finalizzata
a consolidarne la comprensione e a stimolare la rielaborazione creativa,
anche mediante l’utilizzo di tecniche e materiali inconsueti.
Per fare un Albero (3-8)
All’analisi di alcune opere a soggetto arboreo, il laboratorio
affianca una riflessione sulla propria genealogia familiare,
attingendo al vissuto emozionale del bambino.
Dalla Foglia al Foglio (3-8)
Le potenzialità espressive delle foglie vengono esplicitate
attraverso la tecnica della stampa su matrice di plexiglass,
offrendo ai bambini l’opportunità di reinterpretarne le tracce impresse.
Gli animali (innocui) che abitano al Museo
Dopo l’incontro con le opere d’arte che illustrano un insetto,
un pesce e un cane, ai bambini viene data la possibilità di realizzare,
con materiali di recupero, Mister Zampe Fini e Mister Verme Strisciante.